Andrea Cozzo - Curriculum Vitae

CURRICULUM E PUBBLICAZIONI DI ANDREA COZZO

 

Ha superato l’esame di laurea in Lettere Classiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo con il punteggio di 110/centodieci e lode.

Nel 1992 ha superato l’esame finale per il titolo di Dottore di Ricerca in Storia della Sicilia Antica (IV ciclo).

Il 16/12/1993 è stato nominato Ricercatore è stato nominato Ricercatore di Lingua e Letteratura Greca, sett. L-FIL LET/02.

Dall’1 novembre 2010 è Professore Associato di Lingua e Letteratura Greca, sett. L-FIL LET/02, in servizio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo.

Presso la facoltà di Lettere e filosofia di Palermo

2) ha tenuto i corsi di “Storia della lingua greca” (a.a.1998-1999 e 1999-2000), "Lingua e civiltà greca" (a.a. 2000-2001), un modulo di "Letteratura greca I", uno di "Laboratorio di greco" e attività integrativa di 15 ore per "Lingua e civiltà greca" (a.a. 2001-2002);

3) negli a.a. 2002-03 e 2003-04 ha tenuto il corso di "Cultura greca";

4) dal 2001-02 al 2009 ha tenuto anche il "Laboratorio di Teoria e pratica della nonviolenza" (3 crediti);

5) per la SISSIS ha tenuto il corso di "Aspetti storici ed epistemologici della lingua e della letteratura greca" (a.a. 2000-01) e quello di "Aspetti epistemologici della storia" (a.a. 2003-04);

6) nell'a.a. 2004-05 ha tenuto un Laboratorio di Gestione creativa delle situazioni di tensione: fondamenti e tecniche della nonviolenza (3 CFU) per 40 operatori dell'Arma dei Carabinieri iscritti all'Università;

7) negli a.a. 2004-05 e 2005-06 ha tenuto il corso di “Lingua e civiltà greca”;

8) negli a.a. 2006-07, 2007-08, 2008-2009 ha tenuto il corso di “Lingua e letteratura greca (seminario)”;

9) nell’a.a. 2010-2011 ha tenuto il corso di “Letteratura greca 2” (ord. 509);

10) dall’ a.a. 2011-2012 ad oggi tiene il corso di “Lingua e letteratura greca 2” (ord. 270).

 

Progetti e ricerche ex 60%:

  1. 1998 Modi dell’argomentazione e loro valutazione nell’antichità greca

  2. 1999 Forme di produzione e trasmissione del sapere nella Grecia antica

  3. 2000 Forme di produzione e trasmissione del sapere nella Grecia antica

  4. 2001 Forme di produzione e trasmissione del sapere nella Grecia antica

  5. 2002 Forme di produzione e trasmissione del sapere nella Grecia antica

  6. 2004 Epistemologia dell’antichistica (greca) e modelli socio-culturali

  7. 2005 Gestione comunicativa dei conflitti nella Grecia arcaica e classica

  8. 2006 Gestione comunicativa dei conflitti nella Grecia arcaica e classica

  9. 2007 Gestione comunicativa dei conflitti nella Grecia arcaica e classica

  10. 2008 Gestione comunicativa dei conflitti nella Grecia arcaica e classica

  11. 2013: La parola e l’ascolto. Stili di interazione verbale e dinamiche di escalation e deescalation del conflitto nei testi dialogici della Grecia antica

 

 

Partecipazione a progetti di ricerca di interesse nazionale e internazionale:

Componente e membro del consiglio scientifico del Centro Interdipartimentale Forme di produzione e trasmissione del sapere nelle società antiche e moderne (Cisap) (fino al 2006).

A.A. 2002: Partecipante al progetto di ricerca dal titolo L’antiquité grecque et les disciplines scientifiques nell’ambito della Action Concertee Incitative Terrains, Techniques, Teories. Travail Interdisciplinare en Sciences Humaines et Sociales de l’U.M.R. Savoir et Textes (directrice F. Blaise) et de la Maison de l’Homme (directeur A. Laks) de l’Université de Lille 3, accepté par le CNRS.

A.A. 2011-: Componente del gruppo di ricerca Estudis de literatura grega antiga i la seva recepció: riunitosi a Barcellona (Spagna) dal 19 al 20 maggio 2011 sul tema “La coralitat a la cultura grega”, e poi ancora nel 2012.

 

 

Partecipazione a congressi, convegni e seminari:

- Partecipazione a Lo sguardo da lontano. Congresso internazionale di studi antropologici. Antropologia e culture classiche. Palermo 1-3 Dicembre 1988, con una relazione dal titolo La rappresentazione greca dello scambio e un’eccezione presentata come regola.

- partecipazione all’VIII Congresso internazionale di studi antropologici su “La menzogna”, Palermo 10-12 Dicembre 1987, con una relazione dal titolo Popoli menzogneri nella cultura greca e latina.

- partecipazione al seminario L'antichità dopo la modernità, organizzato dal Dottorato di Ricerca in Filologia e cultura greco-latina dell’Università di Palermo tenutosi a Palermo nel mese di marzo 2007, con una relazione dal titolo Incubi e crisi del paradigma antichistico. per uno storicismo ecosistemico.

- cura (insieme a V. Andò) del/ e partecipazione all’Incontro seminariale Pensare all’antica. A chi servono i filosofi?, organizzato dal Dottorato di Ricerca in Filologia e cultura greco-latina dell’Università di Palermo tenutosi a Palermo nei giorni 20-21 aprile 1999, con una relazione dal titolo Filosofia e comunicazione. Musicalità della filosofia antica.

- partecipazione al Colloquio internazionale dal titolo Journées d’étude "Diego Lanza, lecteur des œuvres de l'Antiquité”, tenuto a Lille il 14 e 15 marzo 2008, con una relazione dal titolo Approche méthodologique et sens des études chez Diego Lanza.

- partecipazione al Colloque Sur la philologie En hommage à Jean Bollack, tenutosi a Lille dal 23 al 25 ottobre 2008, con una relazione dal titolo L’épistémologie de Jean Bollack: ou bien Bollack contre Bollack.

 

- partecipazione al Convegno su Guerra e diplomazia nel mondo antico. Tra istanze politiche e strategie culturali, tenutosi a Palermo il 21 e 22 novembre 2008, con una relazione dal titolo Come evitare le guerre e rendere amici i nemici. Forme della diplomazia nella Grecia antica.

- partecipazione al Convegno Miti di guerra, riti di pace, tenutosi a Perugia e a Torgiano dal 4 al 6 Maggio 2009, con una relazione dal titolo Donne operatrici di pace nel mondo greco (e non solo).

 

 

 

Dottorato di ricerca

Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Filologia e cultura greco-latina

Tutor della Dott. ssa Francesca Barone per una tesi di dottorato dal titolo: Giovanni Crisostomo. De Davide et Saule homiliae tres. Edizione critica, traduzione, saggio introduttivo e note di commento filologico.

Tutor del Dott. Gaetano Bonaccorso per una tesi di dottorato dal titolo: Privato e politico nell’Atene classica.

 

 

PUBBLICAZIONI:

  1. Lavoro ed arricchimento negli ‘Erga’ di Esiodo, in ‘Studi Storici’ 2, 1985, pp. 373-388.

  2. Sul lavoro-valore nella Grecia classica. Contributo ad una economia politica del mondo antico, in ‘Quaderni Urbinati di Cultura Classica’ n.s. 23, 2, 1986, pp. 45-62.

  3. Kerdos. Semantica, ideologie e società nella Grecia antica, (vol. 1, pp. 9-166). Roma: Edizioni dell’Ateneo (Italy) 1988.

  4. Recens. a K. Polanyi, La sussistenza dell’uomo. Il ruolo dell’economia nelle società antiche, tr. it. Torino Einaudi 1983, in ‘Uomo & Cultura’ XXI-XXII, 1988-1989, pp. 241-247. ISSN 0566-8794

  5. Recens. a G.E.R. Lloyd, Scienza folclore ideologia. Le scienze della vita nella Grecia antica, tr. it. Torino Boringhieri 1987, in ‘Uomo & Cultura’ XXI-XXII, 1988-1989, pp. 233-236. ISSN 0566-8794

  6. Le passioni economiche nella Grecia antica, (vol. 1, pp. 7-138). ISBN: 88-389-0718-8. Palermo: Sellerio (Italy). 1991.

  7. La rappresentazione greca dello scambio e un’eccezione presentata come regola, in Lo sguardo da lontano. Relazione presentata al Congresso internazionale di studi antropologici. Antropologia e culture classiche. Palermo 1-3 Dicembre 1988.

  8. Note sulla condotta linguistica degli Spartani, in Studi di Filologia classica in onore di Giusto Monaco, Palermo, Università di Palermo Facoltà di Lettere e Filosofia, IV, 1990, pp. 1371-1378.

  9. Eredità fisico-biologica e riproduzione sociale ed economica: per la storia sociale di una costellazione topica, in ‘Dialogues d'Histoire Ancienne’ XVII, 2, 1991, pp. 59-77.

  10. Popoli menzogneri nella cultura greca e latina, in Atti dell’VIII Congresso internazionale di studi antropologici su “La menzogna”, Palermo 10-12 Dicembre 1987, Palermo 1991, pp. 3-9.

  11. Storia di avverbi e rappresentazioni della divisione del lavoro nella Grecia arcaica e classica, in ‘Quaderni Urbinati di Cultura Classica’ XXXVII 1991, n. 66, pp. 47-70.

  12. Thalatta, in ‘Nuove Effemeridi’ 34, 1996, pp. 19-23.

  13. Statuto della parola e razionalità discorsiva in Omero, in ‘Lexis’ 14, 1996, pp.17-40.

  14. Dialoghi attraverso i Greci. Idee per lo studio dei classici in una società più libera, (vol. 1, pp. 7-157). Palermo: Gelka (Italy) 1997.

  15. Incubi e crisi del paradigma antichistico. per uno storicismo ecosistemico, in G. Picone (a cura di), L'antichità dopo la modernità, Palermo Palumbo 1999, pp. 105-136.

  16. I Greci di P.K. Feyerabend: un nuovo paradigma?, in ‘Quaderni Urbinati di Cultura Classica’ n.s. 58,1998, pp. 145-172.

  17. Tra comunità e violenza. Conoscenza, logos e razionalità nella Grecia antica, (vol. 1, pp. 7-334). ISBN: 88-430-2080-3. Roma: Carocci (Italy) 2001.

  18. Sapere e potere presso i moderni e presso i Greci antichi. Una ricerca per lo studio come se servisse a qualcosa, (vol. 1, pp. 7-304). ISBN: 88-430-2439-6. Roma: Carocci (Italy) 2002.

  19. Filosofia e comunicazione. Musicalità della filosofia antica, in V. Andò, A. Cozzo (a cura di), Pensare all’antica. A chi servono i filosofi?, (vol. 1, pp. 87-99). ISBN: 88-430-2150-8. Roma: Carocci (Italy) 2002.

  20. Lottare contro la riforma del sistema scolastico-universitario. Contro che cosa, di preciso? E soprattutto per che cosa?, in V. Andò (a cura di), Saperi bocciati. Riforma dell'istruzione, discipline e senso degli studi, (vol. 1, pp. 37-50). ISBN: 88-430-2538-4. Roma: Carocci (Italy), 2002.

  21. La tribù degli antichisti. Un’etnografia ad opera di un suo membro, (pp. 3-287). ISBN: 83-430-3883-1. Roma: Carocci (Italy) 2006.

  22. Il saggio critico moderno dal punto di vista dei Greci antichi (Perché gli antichi non scrissero saggi critici?), in M. Sacco Messineo (a cura di), Il saggio critico. Spunti, proposte, riletture, (vol. 1, pp. 25-40). ISBN-13: 978-88-89987-06-3. Palermo: Duepunti edizioni (Italy) 2007.

  23. Come evitare le guerre e rendere amici i nemici. Forme della diplomazia nella Grecia antica, in ‘Hormos’ n.s. 1, 2008-2009, pp. 13-34 (num. mon. che raccoglie gli Atti delle Giornate di studio Guerra e diplomazia nel mondo antico, a c. di D. Bonanno, R. Marino, D. Motta) ISSN 2036-587X.

  24. Ascolto e politica nella Grecia antica e oggi, in A. Cozzo (a cura di), Le orecchie e il potere. Aspetti socioantropologici dell’ascolto nel mondo antico e nel mondo contemporaneo, (vol. 1, pp. 53-125): ISBN: 978-88-430-5756-6. Roma: Carocci (Italy) 2010.

  25. Introduzione. Modo e senso di una ricerca comparativa sull’ascolto, in A. Cozzo (a cura di), Le orecchie e il potere. Aspetti socioantropologici dell’ascolto nel mondo antico e nel mondo contemporaneo, (vol. 1, pp. 11-24): ISBN: 978-88-430-5756-6. Roma: Carocci (Italy) 2010.

  26. Donne operatrici di pace nel mondo greco (e non solo), in C. Masseria e D. Loscalzo (a cura di), Miti di guerra, riti di pace. La guerra e la pace: un confronto interdisciplinare, Atti del Convegno Torgiano 4 maggio 2009 e Perugia 5-6 Maggio 2009, (vol. 1, pp. 97-104): ISBN: 978-88-7228-614-2. Bari: Edipuglia (Italy) 2011.

  27. F.A. Wolf, la scienza dell’antichità e noi: come possiamo uscire dal XIX secolo?, in ‘Mètis’ n.s. 9, 2011, pp. 339-364.

  28. Del potere (nonviolento) che spesso si ignora di avere, in A. Camerotto e F. Pontani, Classici contro, (vol. 1, pp. 137-152): ISBN: 9788857512051. Milano: Mimesis (Italy) 2012.

  29. Une historicitation (quasi)radicale: sens des études classiques et approche méthodologique chez Diego Lanza, in Rousseau Ph. et Saetta Cottone R. (dir.), Diego Lanza, lecteur des oeuvres de l'Antiquité. Poésie, philosophie, histoire de la philologie, (vol. 1, pp. 201-224). ISBN: 978-2-7574-0444-7; ISSN: 0990-4476. Villeneuve d’Ascq: Presses Universitaires du Septentrion (France) 2013. (IDENTIFICATIVO: http://hdl.handle.net/10447/80703)

 

 

Altre pubblicazioni e attività svolte nell’ambito della nonviolenza:

MONOGRAFIE:

  1. Se fossimo come la terra. Nietzsche e la saggezza della complessità, (vol. 1, pp. 3-80). Palermo, Annali della Facoltà di Lettere e filosofia di Palermo. Studi e ricerche, 1995.

  2. Conflittualità nonviolenta. Filosofia e pratiche di lotta comunicativa, (vol. 1, pp. 3-335). ISBN: 88-8483-215-2. Milano: Mimesis (Italy) 2004.

  3. Gestione creativa e nonviolenta delle situazioni di tensione. Manuale di formazione per le Forze dell’ordine, (vol. 1, pp. 3-127). ISBN: 978-88-7500-003-5. Pisa; Gandhi Edizioni (Italy) 2007.

 

ARTICOLI E SAGGI:

  1. Conoscere la nonviolenza, in ‘La nonviolenza è in cammino’ (bollettino telematico) n. 186 del 3 agosto 2001.

  2. Scienza, conoscenza e istruzione in Lanza del Vasto, in 'Satyagraha' 2, 2002, pp. 155-168, poi ripubblicato, con qualche piccola modifica, in A. Drago (a cura di), Il pensiero di Lanza del Vasto. Una risposta al XX secolo, (vol 1, pp. 113-125). ISBN: 978-88-6124-096-4. Trapani: Il pozzo di Giacobbe, (Italy) 2010.

  1. Dopo l'11 settembre, la nonviolenza in 'Segno' n. 232, Febbraio 2002, pp. 21-28.

  2. Il rappel di Lanza del Vasto, richiamo fisico e mentale all'attenzione, in 'Arca Notizie' 2005, n. 1 (Gennaio-Marzo) pp. 12-13.

  3. Per un'uscita nonviolenta dal sistema mafioso, in 'Segno' n. 263, 2005, pp. 99-106.

  4. Cittadinanza come trasformazione nonviolenta dei conflitti, in M. Marino (a cura di), Il mito della cittadinanza: Analisi e problemi in prospettiva pedagogica, (vol. 1, pp. 55-88). ISBN: 8-7346-364-9. Roma: Anicia (Italy) 2005.

  5. La nonviolenza di Danilo Dolci (1924-1997), sul portale "Fuorischermo" (25

settembre 2005) in http://fuorischermo.altervista.org/index.php?entry=entry050925-090429

  1. La capacità di identificare la violenza, in ‘Azione Nonviolenta’ n. 3, 2005, p. 9.

  2. La nonviolenza interpella anche Polizia e Carabinieri. Una buona pratica nella formazione delle Forze dell'Ordine (Elena Buccoliero intervista Andrea Cozzo), in ‘Azione Nonviolenta’ n. 3, 2006, pp. 6-9.

  3. Dalla legalità alla responsabilità. Per una nonviolenza che parta da noi stessi, in V. Sanfilippo (a cura di), Nonviolenza e mafia. Idee ed esperienze per un superamento del sistema mafioso, DG Editore Trapani 2005, pp. 63-65.

  4. Per un’uscita nonviolenta dal sistema mafioso. Il contributo delle nozioni di Mediazione Penale e di Difesa Popolare Nonviolenta, in V. Sanfilippo (a cura di), Nonviolenza e mafia. Idee ed esperienze per un superamento del sistema mafioso, DG Editore Trapani 2005, pp. 107-119.

  5. Comunicare con la mafia. Prefazione a AA.VV., Lettere al caro estortore, Solidaria Palermo, pp. 11-18.

  6. La nozione di prova scientifica alla luce di un’epistemologia nonviolenta, in V. Andò, G. Nicolaci, Processo alla prova. Modelli e pratiche di verifica dei saperi, (vol. 1, pp. 155-165). ISBN: 978-88-430-4102-2. Roma: Carocci (Italy) 2007.

  7. Filosofia e teoria della nonviolenza in Lanza del Vasto, in A. Drago e P. Trianni (a cura di), La filosofia di Lanza del Vasto. Un ponte tra occidente ed oriente, (vol 1, pp. 223-250). ISBN: 978-88-16-40866-1. Milano: Jaca Book (Italy) 2009. (Relazione presentata al Convegno su Lanza del Vasto tenutosi a Pisa nel 2007).

  8. Poliziotti a scuola di nonviolenza, in M. Cortese (a cura di), Soldati o poliziotti?, in ‘Missione oggi’ 1, gennaio 2008, pp. 29-32.

 

Inoltre:

- fa parte del Movimento Nonviolento.

- è fondatore, con altri, del "Seminario Nonviolenza" che dal 1996 al 2004 si è riunito a scadenza bisettimanale, per tutti gli anni accademici, presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Palermo, studiando e discutendo i principali testi della nonviolenza. Il "Seminario Nonviolenza" fa parte del nodo Lilliput di Palermo e del Forum Sociale Siciliano, all'interno dei quali opera occupandosi particolarmente di temi connessi con la guerra e con la cultura scolastica ed universitaria.

- è stato docente, dall’a.a. 2001-02 al 2009, del "Laboratorio di teoria e pratica della nonviolenza" (3 crediti) presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Palermo.

- ha dato vita, nell'anno 2002, al Gruppo di Pratica Nonviolenta che si è specificamente dedicato, per due anni, allo studio di casi di conflitto.

- ancora presso la Facoltà di Lettere di Palermo ha tenuto, il 7 Novembre 2001, una relazione dal titolo Scienza, conoscenza e istruzione in Lanza del Vasto ad un seminario sulla figura di Lanza del Vasto, gandhiano d'occidente. La relazione è stata pubblicata nella rivista 'Satyagraha' 2, 2002, pp. 155-168.

- ha partecipato al Convegno internazionale su Maieutica e gestione dei conflitti in Danilo Dolci, tenuto a Palermo dal 16 al 18 Novembre 2001 ed organizzato dal Centro Psicopedagogico per la Pace di Piacenza.

- ha tenuto, in diverse scuole superiori di Palermo, Monreale, Bagheria e della provincia di Agrigento, seminari sulla nonviolenza. Presso il Palazzo Comunale di Bagheria ha tenuto, nei mesi di Marzo e Aprile 2003, un ciclo di 4 seminari dal titolo La nonviolenza come arma di pace.

- ha partecipato, con una relazione intitolata Violenza, conflitti e satyagraha, al V Seminario estivo di spiritualità e politica organizzato dalla "Associazione Scuola di formazione etico-politica Giovanni Falcone" dal titolo Il conflitto e la compassione. La violenza è l'ultima parola della storia? tenutosi ad Erice dal 29 agosto all'1 settembre 2002.

- ha tenuto un seminario su Nonviolenza e gestione dei conflitti a scuola" nel Corso di aggiornamento per insegnanti sul tema del bullismo scolastico svoltosi presso la scuola media "Federico II" di Palermo nel mese di dicembre dell'anno 2002.

- nei mesi di Gennaio e Febbraio 2003 ha tenuto quattro seminari su Induismo e Buddhismo per l’"Associazione Scuola di formazione etico-politica Giovanni Falcone".

- nei mesi di Gennaio-Aprile 2003 ha svolto, presso il Laboratorio Zeta di Palermo, un Corso laboratoriale di "Gestione Nonviolenta dei Conflitti".

- ha partecipato al Corso per Mediatori Internazionali di Pace tenutosi a Bagnacavallo (Ra) dal 12 al 14 Settembre 2003.

- il 10 ottobre 2003 ha tenuto a Gubbio, per l'Associazione "Gubbio per la pace" un seminario dal titolo La nonviolenza come cultura della comunicazione. Elementi di riflessione per una nonviolenza quotidiana.

- nei mesi di ottobre-novembre 2003 ha tenuto, insieme al prof. Giuseppe Burgio presso il "Liceo scientifico D'Alessandro" di Bagheria, un corso di aggiornamento per insegnanti dal titolo Insegnare la pace. Gestione nonviolenta dei conflitti ed ecologia della mente.

- su incarico della Direzione regionale siciliana dell'Istruzione ha tenuto, nei giorni 13-15 febbraio 2004, un Corso residenziale (a Palermo) su Comunicazione e gestione nonviolenta dei conflitti per gli studenti delle Consulte provinciali.

- dal 15 marzo al 7 aprile 2004, per un totale di 24 ore, ha tenuto, presso la Facoltà di Lettere e filosofia di Palermo, un Corso di formazione per operatori della Guardia di Finanza dal titolo Gestione creativa delle situazioni di tensione: fondamenti e tecniche della nonviolenza.

- il corso anzidetto è stato ripetuto dal 3 dicembre 2004 all'11 febbraio 2005 per 40 operatori dell'Arma dei Carabinieri di Palermo, e per 100 Vigili Urbani a Pescara i giorni 22-23, 29-30 aprile e 6-7, 13-14 maggio 2005.

- il 5 maggio 2004 ha tenuto, per l'Associazione culturale Logos di Carini (Palermo), una relazione su Nonviolenza e politica: i limiti strutturali della democrazia.

- per l'Associazione NEXT (Nuove Energie x il Territorio) di Palermo ha tenuto, l'8 e 9 maggio 2004 un "Laboratorio integrato di trasformazione nonviolenta dei conflitti" (totale 12 ore) dal titolo In medias res. Teoria e pratiche della mediazione in ambito penale, familiare e scolastico-educativo.

- nel 2004 ha tenuto due seminari per il dottorato di ricerca in Pedagogia Interculturale della Facoltà di Scienze della Formazione di Palermo: Gestione nonviolenta dei conflitti (10 Giugno) e Nonviolenza e pedagogia (17 Giugno).

- nel 2005-06, su incarico della Direzione generale dell’Ufficio scolastico regionale della Sicilia, ha progettato, coordinato e in parte svolto, presso il “Liceo classico Papa Giovanni XXIII” di Marsala (Tp) e il “Liceo scientifico D’Alessandro” di Bagheria (Pa), un corso di 64 ore per la formazione di Operatori di pace attraverso trasformazione nonviolenta dei conflitti per 50 studentesse e studenti.

- dal 22 al 24 maggio 2006 ha tenuto a Marsala (Tp), insieme a S. Rampulla, uno stage per Dirigenti scolastici su Comunicazione e gestione nonviolenta dei conflitti.

- nel 2005-06 ha coordinato e in parte svolto, presso il “Liceo classico Papa Giovanni XXIII” di Marsala (Tp) e il “Liceo scientifico D’Alessandro” di Bagheria (Pa), un corso di 64 ore per la formazione di Operatori di pace attraverso trasformazione nonviolenta dei conflitti per 50 studentesse e studenti.

- la stessa attività ha svolto, nel 2006-07, presso il “Liceo classico Umberto I” di Palermo e, di nuovo, presso il “Liceo scientifico D’Alessandro” di Bagheria (Pa).

- il 30 marzo 2006, insieme a Pina Grassi e a Loredana Iapichino, ha fatto parte della commissione esaminatrice per l’assegnazione del premio Libero Grassi 2006.

- ha partecipato, il 12 maggio 2006, al ‘Forum Nazionale contro la mafia’ organizzato a Firenze dal gruppo di studenti universitari ‘Studenti di sinistra’.

- dal 22 al 24 maggio 2006 ha tenuto a Marsala (Tp), insieme a S. Rampulla, uno stage per Dirigenti scolastici su Comunicazione e gestione nonviolenta dei conflitti.

- ha partecipato al Convegno sulla filosofia di Lanza del Vasto, tenutosi a Pisa il 26-27 gennaio 2007, con una relazione dal titolo Filosofia e teoria della nonviolenza in Lanza del Vasto.

-il 5 e 6 settembre 2007 ha tenuto, con S. Rampulla, un corso di formazione su Gestione nonviolenta dei conflitti scolastici e costruzione di una cultura di pace per docenti della Rete delle scuole di Marsala e Petrosino (REMAPE).

- nel mese di novembre 2007 ha tenuto, con S. Rampulla, un corso di formazione per l’ITC “Garibaldi” di Marsala due corsi su Linsegnante come figura comunicativa nella gestione nonviolenta dei conflitti scolastici e nella costruzione di una cultura di pace.

- il 12 dicembre 2007 ha tenuto un modulo (4 ore) di formazione su Conflitto, pace e nonviolenza per Serviziocivilisti presso il CESIE Onlus (Centro Studi ed Iniziative Europeo) nell’ambito del progetto La maieutica come strumento di crescita creativa.

- il 10 e l’11 gennaio 2008 ha svolto attività di formazione (9 ore) all’interno del modulo su La mediazione sociale quale strumento di gestione dei conflitti. Progettare un intervento di mediazione, facente parte del percorso formativo La sicurezza della legalità, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia”.

- l’11 luglio 2008 ha partecipato con una relazione su Il sentimento della paura e la politica al Seminario di studi su Sentimenti e politica organizzato dalla "Associazione Scuola di formazione etico-politica Giovanni Falcone", e tenutosi a Gibilmanna (Palermo) dall’11 al 13 luglio 2008.

- il 4 e 5 settembre 2008 ha tenuto, con S. Rampulla, un corso di formazione per gli insegnanti della scuola media “V. Pipitone” di Marsala su “Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue” e prassi didattica in ottica nonviolenta.

- il 19 dicembre 2008 ha tenuto, presso lo SFAP di S. Pietro Clarenza (Catania), due conferenze (rivolte a dirigenti, assistenti sociali, educatori, operatori di esecuzione penale esterna) con i seguenti titoli: 1) Etica e crisi del legame sociale e 2) Epoca del conflitto etico-politico-culturale-religioso.

- il 20 gennaio 2009 ha tenuto un laboratorio di 3 ore su Conflitto, pace e nonviolenza per la formazione di Serviziocivilisti presso il CESIE Onlus (Centro Studi ed Iniziative Europeo).

- il 19 Marzo 2009, all’interno di un ciclo di seminari di formazione alla cittadinanza consapevole e responsabile organizzato dalla Scuola di formazione etico-politica "G. Falcone” (d’intesa con l’Ufficio di Esecuzione penale esterna del Ministero della Giustizia, e con il supporto organizzativo della ong CISS, “Cooperazione Internazionale Sud-Sud”), un seminario dal titolo “I molteplici conflitti della vita di ogni giorno: vanno evitati o gestiti?”.

- il 24 e il 26 ottobre 2013, nell’ambito di un corso di formazione per insegnanti delle scuole superiori primarie e secondarie proposto in convenzione dal Dipartimento di Beni Culturali-Studi Culturali dell’Università degli studi di Palermo e l’Associazione onlus Solidaria e intitolato Percorsi didattici di antimafia sociale: una proposta formativa multidisciplinare tra processi educativi e impegno sociale. Esperienze e metodologie nonviolente per una scuola delle opportunità, ha tenuto due seminari su Presupposti teorici ed esperienze sul campo della non violenza e su Potenzialità e problematicità di un progetto di educazione non violenta nella scuola.

- l’1 Novembre 2013, nell’ambito del seminario di studi sul tema i flussi migratori mondiali: l’emozione non basta , organizzato dall’Associazione di volontariato culturale Scuola di Formazione etico-politica “G. Falcone”, ha tenuto una relazione su Perché ci difendiamo? Basi biologiche, etologiche e antropologiche dell’aggressività umana nella difesa dei propri spazi vitali.